DESCRIZIONE E REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
3^ edizione – 2025-2026
ARTE PUBBLICA “RITRATTI SOCIALI – Volti e Storie
Pratiche partecipate per lo sviluppo artistico e la rigenerazione territoriale
1. INTRO
Ritratti Sociali è un progetto partecipativo promosso da Ecomuseo Rimini APS, che unisce ritrattistica contemporanea e memoria collettiva.
Attraverso una call pubblica, il progetto seleziona artisti per realizzare opere ispirate ai volti e alle storie di vita di persone anziane nell’area urbana del Parco dell’Ausa, culminando in una mostra collettiva nel giugno 2026.
2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Ritratti Sociali si configura come un workshop di arte relazionale, in cui giovani artisti, emergenti e affermati, sono invitati a sperimentare un dialogo tra arte visiva contemporanea e comunità locali.
L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “Arti e Paesaggi Urbani”, dedicato alla rigenerazione dell’identità dei luoghi e delle comunità attraverso pratiche creative condivise, capaci di risvegliare la memoria collettiva.
La residenza culminerà in una mostra collettiva prevista per giugno 2026 a Rimini.
3. TEMA
Fulcro del progetto è la realizzazione di ritratti figurativi dal vivo, concepiti come strumenti di relazione e testimonianza, in un intreccio profondo tra persone, territorio, saperi e ritualità. Particolare attenzione è dedicata alle storie che si snodano lungo il corso d’acqua dell’Ausa, filo conduttore tra passato e presente.
Le opere che si realizzeranno combinano rappresentazione visiva e narrazione orale, dando voce a memorie individuali e collettive.
Attraverso i ritratti emergono identità, esperienze, saperi, racconti di vita e leggende popolari legate al torrente Ausa e ai luoghi che attraversa e invitano a riflettere sul legame profondo tra tempo, memoria e paesaggio.
4. DESTINATARI
La call è aperta ad artisti maggiorenni di qualsiasi nazionalità, residenti e operanti nella Regione Emilia-Romagna.
Sono ammessi i seguenti ambiti e linguaggi delle arti visive: disegno, illustrazione, pittura, tecniche miste e arte digitale.
La partecipazione è gratuita.
5. DURATA E LUOGHI DELLA RESIDENZA
La residenza artistica si svolgerà tra luglio 2025 e aprile 2026 presso spazi dell’ex Cinema Astoria e in contesti privati messi a disposizione dall’organizzazione nel territorio urbano di Rimini.
Il calendario degli incontri sarà definito in accordo con la curatrice e i partecipanti selezionati.
6. SUPPORTO LOGISTICO E MATERIALI
L’organizzazione fornirà supporto logistico e coordinamento, allestimento delle opere e rimborso per i materiali artistici, salvo diversa indicazione.
7. COSA OFFRE L’ORGANIZZAZIONE
L’organizzazione garantisce:
-
Accesso a spazi e supporti per lo svolgimento della residenza artistica
-
Supporto tecnico e curatoriale durante tutto il percorso creativo
-
Materiali informativi e documentativi relativi al progetto
-
Copertura dei costi relativi a materiali artistici, stampa e allestimento delle opere selezionate
-
Promozione e visibilità degli artisti selezionati tramite esposizioni, comunicazione pubblica, media e partnership culturali
-
Organizzazione, curatela e gestione della mostra diffusa e degli eventi correlati (talk, incontri, interviste)
-
Documentazione del progetto: archivio visivo, materiali informativi e pubblicazioni che raccontano il percorso e i risultati
-
Attestato di partecipazione rilasciato a tutti gli artisti selezionati come riconoscimento istituzionale
8. COMPENSI E RIMBORSI
La partecipazione è gratuita e non prevede compensi o rimborsi spese, fatta eccezione per il rimborso dei materiali artistici.
Gli artisti provenienti da fuori Rimini sono responsabili dei costi personali legati a viaggio e soggiorno.
9. TECNICHE E FORMATI
Tecniche ammesse: disegno, pittura, incisione, collage, arti digitali o miste.
Formato finale: 100×70 cm.
Supporto: a scelta libera.
Le opere devono essere digitalizzabili per la stampa in grande formato (100×70 cm).
Sono incoraggiati approcci sperimentali e multidisciplinari che valorizzino il legame tra immagine e narrazione.
10. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Le candidature sono aperte dal mese di luglio 2025 e si chiudono il 30 ottobre 2025.
Gli incontri con i soggetti da ritrarre saranno concordati anche nel corso del 2026, in base alle esigenze del progetto.
Ogni artista potrà realizzare una sola opera (un ritratto).
Per candidarsi è necessario compilare il modulo online (link disponibile a breve), allegando:
-
Scheda anagrafica e biografica con contatti
-
Portfolio artistico aggiornato (max 10 pagine)
-
Descrizione della ricerca artistica e tecnica (max 200 parole)
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
11. CRITERI DI SELEZIONE
La selezione avverrà sulla base del portfolio, valutato da una giuria qualificata.
I criteri di valutazione includono qualità artistica e originalità.
12. MODALITÀ DI CONSEGNA DELLE OPERE
Le opere potranno essere consegnate, al termine della realizzazione, sia in forma fisica che digitale.
In alternativa, è possibile la consegna in post-produzione, non oltre aprile 2026.
Le spese di spedizione e trasporto sono a carico degli artisti.
13. GESTIONE DEI SOGGETTI RITRATTI
L’organizzazione garantirà il rispetto della privacy e del benessere dei soggetti coinvolti, assicurando la raccolta delle liberatorie per il consenso al ritratto e alla pubblicazione delle immagini.
Gli artisti devono dimostrare capacità di relazione e partecipazione attiva con la comunità.
14. ESCLUSIONI
Non saranno ammesse opere con contenuti offensivi, non originali o che violino diritti di terzi.
15. ESPOSIZIONE – GIUGNO 2026
Le opere selezionate saranno esposte in ambienti diffusi:
-
Mostra all’interno dell’ex Cinema Astoria di Rimini (date precise saranno comunicate)
-
Poster art affissi a parete o su pannelli lungo il percorso urbano dedicato al progetto
Gli artisti selezionati dovranno garantire la presenza all’inaugurazione e potranno partecipare a interviste o talk pubblici.
16. DIRITTI D’AUTORE E USO DEL MATERIALE
Gli artisti mantengono la piena proprietà intellettuale delle loro opere.
Con la partecipazione autorizzano l’utilizzo gratuito di immagini, testi e materiali a fini culturali, promozionali e documentativi connessi al progetto, senza fini di lucro.
L’autorizzazione ha durata illimitata per l’uso da parte dell’organizzazione, mentre gli artisti restano liberi di utilizzare autonomamente le proprie opere.
17. PROPRIETÀ DELLE OPERE
Le opere rimarranno di proprietà degli artisti.
Al termine della mostra, potranno ritirarle o concordare eventuale cessione all’Ecomuseo Rimini per un archivio.
18. PRIVACY
I dati personali saranno trattati in conformità al Regolamento UE 2016/679 (GDPR), esclusivamente per finalità connesse all’organizzazione e comunicazione della call.
19. RESPONSABILITÀ
Ecomuseo Rimini APS si impegna a trattare con cura le opere ricevute, ma non si assume responsabilità per danni, smarrimenti o furti, salvo copertura assicurativa specifica.
Gli artisti garantiscono l’originalità delle opere e il rispetto dei diritti dei soggetti ritratti.
20. ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La partecipazione implica l’accettazione integrale del presente regolamento.
21. INFORMAZIONI E CONTATTI
Email: ecomuseorimini@gmai.com
Telefono: 340 3570929
Sito web: www.ecomuseorimini.it
22. PROMOTORE E CURATORE
Ritratti Sociali è una delle azioni del progetto Arti e Paesaggi Urbani, promosso da Ecomuseo Rimini APS – a cura di Sonia Fabbrocino –
Progetto inserito nel programma di Ritorno all’Astoria, sostenuto dal bando per il finanziamento di progetti di rilevanza locale 2024/2026 (DGR 903/2024) in base all’Accordo di Programma sottoscritto tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Emilia-Romagna.
Edizioni Precedenti 1^ e 2^ – OPEN CALL
ARTE PUBBLICA – RITRATTI SOCIALI – 2021-2022
Pratiche partecipate per lo sviluppo artistico e la rigenerazione territoriale
Realizzazione di due edizioni con:
-
3 selezioni della giuria
-
12 finalisti (giovani artisti e artiste della Regione Emilia-Romagna)
-
12 residenze artistiche
-
12 persone anziane partecipanti
Produzioni e attività:
-
12 opere-ritratto realizzate
-
12 storie di vita raccontate sull’ex torrente Ausa
-
4 inaugurazioni mostre espositive diffuse presso: Museo della Città, exCinema Astoria, sottopasso Parco Ausa
-
2 visite guidate e visite dialettali
- 2 workshop performativi
-
2 eventi di finissage con poesie dialettali
Il progetto
Ecomuseo Rimini – APS promuove la prima (due sessioni) e la seconda edizione della Open Call Arte pubblica Ritratti sociali, ideata e curata da Sonia Fabbrocino. L’iniziativa invita giovani artisti e artiste emergenti (18-35 anni) della Regione Emilia-Romagna a realizzare opere visive e narrazioni in contesti urbani.
I soggetti dei “Ritratti sociali” sono volti e storie di persone anziane residenti, coinvolte nel processo di co-creazione attraverso i loro racconti legati all’ex torrente Ausa a Rimini.
L’Ecomuseo si configura come un progetto di rigenerazione territoriale che, attraverso una narrazione partecipativa e poetica, esprime l’identità del luogo e della comunità. Come definito da G. H. Rivière (1985):
“Uno specchio in cui la popolazione locale si osserva per scoprire la propria immagine, cercando una spiegazione del territorio cui è legata, con continuità tra generazioni.”
Membri della Giuria
Oltre alla curatrice Sonia Fabbrocino, partecipano membri della Commissione della Biennale Disegno Rimini:
Massimo Pulini, Annamaria Bernucci, Franco Possi, Andrea Losavio, Alessandra Bigi.
Artisti selezionati
1^ edizione – 9 finalisti:
Alessia Elettra Campana, Erica Conti, Massiel Leza, Filippo Maestroni, Sara Marini, Valentina Perazzini, Danilo Sciorilli, Mattia Tentoni, Charlotte Van Bost.
2^ edizione – 3 finalisti:
Pierfilippo Gatti, Matilde Pretolesi, PROT (Lia Proti).
Persone ritratte
Daniele Bacchi, Fabio Bruschi, Umberto Carlini, Iside, Chiara Luisè, Maria, Giampiero Monacelli, Giovanni Maioli, Luigia Montevecchi, Milena Montevecchi, Oscar Mussoni, Valter Pasini.
Mostre e installazioni urbane
Le opere sono realizzate con tecniche diverse: disegno, pittura, illustrazione, disegno digitale e fotografia. Ogni opera è accompagnata da schede informative sugli artisti e sui racconti delle persone ritratte.
-
30 giugno – 31 luglio 2022: Museo della Città di Rimini (2° piano, Ala Nuova)
-
2 luglio 2022: Sottopasso Parco A. Cervi, davanti all’Arco d’Augusto
-
11 – 30 novembre 2022: Ex Cinema Astoria
-
11 novembre 2022: Sottopasso Parco A. Cervi, davanti all’Arco d’Augusto
Installazione di arte pubblica con opere stampate in manifesti affissi nel sottopassaggio, integrando le nuove opere con quelle della prima edizione.
Durante inaugurazioni e finissage si sono svolti dialoghi poetici e dialettali con autori popolari come Ivano Aurelio Muratori, Umberto Carlini, Pier Paolo Paolizzi.
Poetica della Call
I “Ritratti sociali” generano un doppio sguardo: verso l’Altro e verso Sé stessi (interno/esterno).
L’elaborazione artistica va oltre la riproduzione accurata del volto, incarnando un autentico dialogo tra artista e soggetto anziano. Questo processo co-costruisce una nuova narrazione che si compie nel rivedersi nell’immagine riflessa.
Il doppio sguardo permette a entrambi di scoprire qualcosa in più di sé e dell’altro, creando una relazione mediata e complementare. L’immagine diventa così un veicolo narrativo di identità e memoria.
Obiettivi del progetto
-
Promuovere e valorizzare giovani artisti e artiste della Regione Emilia-Romagna
-
Favorire rigenerazione sociale e legami transgenerazionali, valorizzando scambi, dialoghi e storie territoriali
-
Riqualificare spazi urbani legati all’identità dell’Ausa, risignificando il patrimonio pubblico
Altri obiettivi:
-
Promuovere relazioni sociali legate al patrimonio culturale
-
Rendere inclusivi i contesti coniugando arte, territorio e comunità
-
Sperimentare l’arte come strumento di coesione e rigenerazione sociale e urbana
-
Coinvolgere attivamente la collettività in laboratori e produzioni artistiche
-
Promuovere percorsi di “bellezza” partecipata e co-gestione del patrimonio
-
Generare processi di riqualificazione degli spazi di vita
-
Favorire uno sviluppo sostenibile culturale, sociale, ambientale ed economico
-
Stimolare azioni comunitarie per creare legami sociali significativi e nuovi modelli di partecipazione
Promozione
Ente promotore: Ecomuseo Rimini – APS
Ideazione e curatela: Sonia Fabbrocino (Presidente Ecomuseo Rimini, educatrice museale, artista, arteterapeuta, curatrice)
Reti e contributi
Con il patrocinio del Comune di Rimini
Ringraziamenti al Direttore dei Musei comunali di Rimini Giovanni Sassu e al Centro sociale anziani Ausa.
-
2021-2022: La prima edizione inserita nel calendario del progetto “Cardini e Decumani”, finanziato da Regione Emilia-Romagna e Ministero del Lavoro e Politiche Sociali per progetti di rilevanza locale (DGR 1826/2020).
-
2022: La seconda edizione inserita nel calendario del progetto “Ritorno all’Astoria”, del Comune di Rimini, coordinato dall’associazione Il Palloncino Rosso, tramite il bando Partecipazione della Regione Emilia Romagna.
Credits
-
Logo Ritratti Sociali: Stefano Tonti
-
Grafica locandina 1^ edizione: Giulia Cheena
-
Grafica locandina 2^ edizione e pannelli espositivi: Silvia Amadei
-
Photo manifesti: Gilberto Gibo Urbinati
-
Stampa: Cento Fiori Coop. sociale