Rimini 2025–2026
Percorsi partecipativi per la Mappa di Comunità dell’Ausa
A chi è rivolto: Cittadinə, ricercatorə, artistə visivə, designer, performer, storicə, storitellə, antropologə, naturalistə, paesaggistə, studentə, professionistə, appassionatə.
Ecomuseo Rimini promuove una serie di workshop articolati in moduli tematici e interdisciplinari, che uniscono pratiche partecipate e itineranti, con l’obiettivo di coinvolgere le comunità locali nella relazione con lo spazio urbano.
Attraverso mappature artistiche, narrative e paesaggistiche, e mediante attività di ricerca, il progetto intende far emergere e interpretare il Genius Loci dell’Ausa — nelle sue forme visibili e invisibili. Gli elaborati prodotti durante i percorsi partecipativi saranno integrati nel processo di co-design della Mappa di Comunità.
La partecipazione è libera e gratuita.
In fondo alla pagina troverai tutte le informazioni su iscrizione e modalità di partecipazione.
PRESENTAZIONE DI APERTURA
18 Luglio 2025 – Ex Cinema Astoria – Via Euterpe 15, Rimini
Un incontro per conoscerci e condividere:
- Chi siamo, presentazione del progetto e dei workshop tematici
- Condivisione degli obiettivi e modalità di partecipazione
- Raccolta adesioni per la creazione del gruppo (team-base) interdisciplinare e di co-facilitazione dei workshop
- Condivisione dei prossimi passi
WORKSHOP TAMATICI
W. Moduli indipendenti ma collegati tra loro
WS1 – LUOGHI NARRANTI
Estate – Autunno 2025
- Mappature documentaristiche – storico-geografiche
Durata: 2 incontri
Laboratorio tecnico e partecipato per osservare, percepire e interpretare il paesaggio urbano visibile e nascosto dell’Ausa.
Attività- Sopralluoghi guidati
- Rilievi cartografici sul campo
- Confronto tra mappe storiche e attuali
- Ricostruzione dei tracciati storici
- Scenari di rigenerazione urbana
- Mappe fotografiche e documentarie
- Mappare ad Arte il paesaggio con la performance
Durata: 4 incontri – max 15 partecipanti – aperto a tuttə
Esperienza immersiva artistica e poetica per indagare il paesaggio attraverso corpo, spazio e immaginazione.
Attività- Derive urbane
- Drammaturgie dello spazio
- Micro-performance e installazioni
- Gesti e rituali con gli abitanti
Prevista performance pubblica, video-documentazione finale
- Mappatura Sonora – Le voci del paesaggio
Durata: 2 incontri collettivi + pratica individuale
Esplorazione della dimensione sonora del paesaggio attraverso la fonografia.
Attrezzatura: microfoni e registratori propri (forniti in caso di necessità)
Attività- Ascolto attivo sul campo
- Registrazioni ambientali
- Analisi dei suoni raccolti
- Editing audio digitale
- Creazione di una mappa sonora interattiva
Possibile installazione audio o podcast finale
- Atlante Visivo dell’Ausa – Immagini per raccontare un fiume nascosto
Durata: 2 incontri collettivi + esplorazioni individuali
Creazione di un archivio visivo partecipato di foto, disegni e video sull’Ausa.
Nota: le immagini restano dei partecipanti, ma sono pubblicabili dall’Ecomuseo per scopi culturali.
Attività- Fotografia urbana e reportage
- Disegno dal vero
- Confronto con archivi storici
- Editing collettivo per l’atlante
- Indagini etnografiche – Storytelling e voci sul paesaggio
Durata: 4 incontri
Raccolta di storie orali e memorie sul territorio, indagini percettive e narrative sui luoghi
Attività- Indagini sulla percezione dei luoghi
- Ascolto dei bisogni, criticità e risorse dei luoghi
- Interviste audio/video
- Scrittura creativa e autobiografica
- Podcasting e narrazione multimediale
- Restituzione finale con gli intervistati per valorizzare la reciprocità
WS2 – RITRATTI SOCIALI: VOLTI E STORIE (3ª edizione)
Da Luglio 2025 ad Aprile 2026
Destinatari: artisti visivi (pittori, illustratori, disegnatori, grafici, di diverse età)
Obiettivo: realizzare ritratti dal vivo delle persone anziane del territorio e raccogliere le storie di vita legate al luogo.
Nota: ogni artista sarà abbinato a un/una anziano/a con cui creare un dialogo creativo.
Attività
- Incontri nei luoghi di vita dei soggetti
- Ritratti dal vero
- Raccolta di memorie personali
- Documentazione visiva e testuale
- Esposizione finale collettiva
Regolamento completo online QUI https://www.ecomuseorimini.it/regolamento-ritratti-sociali-2/
Una giuria selezionerà 5 artisti per la mostra finale
WS3 – CO-DESIGN DELLA MAPPA DI COMUNITÀ
Inverno – Primavera 2026 – Ex Cinema Astoria – Rimini
4 incontri + 1 incontro pubblico
Co-progettazione della mappa basata sui materiali prodotti nei vari workshop tematici.
FASE 1 – Da tracce a visioni
- Raccolta e analisi dei materiali
- Selezione collettiva
- Costruzione dell’indice narrativo
FASE 2 – Disegnare e comporre a più mani
- Definizione dei livelli (percorsi, memorie, emozioni)
- Bozzetto grafico e impaginazione
- Prototipo a confronto con anni precedenti
FASE 3 – Riconoscersi nella mappa
- Presentazione pubblica del prototipo
- Tavoli di confronto e validazione collettiva
- Integrazione di contenuti multimediali (QR code, suoni, link)
FASE 4 – La mappa prende voce
- Produzione digitale e cartacea della mappa
- Coordinamento con artista/illustratore
- Pianificazione della mostra urbana e restituzione pubblica
EVENTO FINALE – GIUGNO 2026
Ex Cinema Astoria + spazi esplorati – Aperto alla cittadinanza e alle istituzioni
La mostra sarà temporanea e documentata online.
Attività previste
- Esposizione della Mappa di Comunità
- Esposizione dei Ritratti Sociali
- Letture, narrazioni, video, podcast
- Performance diffusa e itinerante nei luoghi attraversati
- Installazioni artistiche e poetiche
- Festa di comunità
INFORMAZIONI GENERALI
Calendario
Date, orari e sedi dei workshop saranno concordati con gli/le iscrittə e pubblicati successivamente.
Partecipazione
La partecipazione ai workshop è gratuita, previa prenotazione.
È possibile iscriversi a uno o più workshop.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi completa ciascun workshop.
Sedi
Le attività si svolgeranno in diversi spazi urbani lungo il tracciato storico del torrente Ausa:
Quartiere V Peep Ausa, ex Cinema Astoria, parchi, interstizi urbani, abitazioni private, Borgo Sant’Andrea, Marina, ecc.
✍️Iscrizioni
Compila il modulo online indicando i workshop di tuo interesse → [QUI] https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeD9VjM-vCFr5j9eNF3YaC7vT4D5igXx6P1ZDuPMgSaMnu5BA/viewform
Dopo l’iscrizione, riceverai una mail di conferma e/o una chiamata da parte della curatrice, alla quale potrai chiedere ulteriori informazioni.
Contatti e Info: ecomuseorimini@gmail.com – T. 340 3579828
Strumenti e linguaggi
Durante i workshop saranno utilizzati: cartografie, audio, video, interviste, mappe, diari di bordo, fotografie, performance, questionari, strumenti digitali, linguaggi artistici e narrativi.
Materiali personali
Ogni partecipante è invitatə a portare i propri strumenti di lavoro:
macchine fotografiche o smartphone, blocco note, registratori, materiali per il disegno o la scrittura.
Elaborati e diritti d’uso
Le produzioni realizzate saranno integrate nella Mappa di Comunità dell’Ausa e nelle mostre espositive finali.
Le opere resteranno di proprietà dei partecipanti, ma ne sarà autorizzata la pubblicazione da parte dell’Ecomuseo Rimini, esclusivamente per finalità culturali, educative e non commerciali.
Crediti
Il progetto Arti e Paesaggi Urbani è promosso dall’Ecomuseo Rimini APS, a cura di Sonia Fabbrocino. In collaborazione con LABA – Rimini, realizzato nell’ambito del progetto Ritorno all’Astoria.